|
Ha
voluto dialettizzare con La filastrocca di Pinocchio, la storia del burattino
collodiano, espressione di libertà, riscritta in versi da Rodari, uscita sul giornale per
ragazzi "Pionere" nel 1954-55 e ripubblicata dagli Editori Riuniti nel
1985, con illustrazioni di Raul Verdini. Lartista, che da tempo pensava di illustrare il testo, ha fatto irrompere loscura figura del burattino di legno tra quelle concitate della copertina multicolori del fumetto americano "The Amazing Spiderman", come lapparizione di un essere primordiale nel contesto virtuale delle fictions più angoscianti che accattivanti. Il lavoro si ricollega pure alla problematica dei fumetti trattata dallo scrittore nelle conferenze tenute ad Ascoli Piceno e Pesaro nel 1979. |
||||
paolo
canevari [ c o m i c i r o n y |
|||||
![]() |
|||||
|
g l i
a r t i s t i ]
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |